Una strategia costruita sulla base di 20 anni di esperienza sui mercati, basata sui concetti di alcuni dei migliori trader e investitori della storia.
Acquista il PDF della strategia. Nessun corso lungo ore o lezioni ipercomplicate. 15 pagine, semplici e chiare regole, da seguire e applicare in 20 minuti nel fine settimana.
Cosa troverai nel PDF
Quale è il metodo migliore per investire i propri risparmi?
Questa è la domanda principe che si pone ogni piccolo investitore alle prime armi si pone. Ebbene, non esiste un metodo unico valido per tutti, a seconda del tipo di investitore bisogna utilizzare un approccio diverso.
Quello che propongo in questo tutorial richiede un tempo minimo di ricerca e analisi dei mercati, da spendere una volta alla settimana, preferibilmente a mercati chiusi.
Non si devono comprare azioni di società quotate né fondi di investimento, bensì ETF: prodotti molto simili ai fondi di investimento ma che si limitano a replicare l’andamento del mercato/settore oggetto dell’ETF, e in più acquistabili e vendibili molto facilmente sul mercato, proprio come le azioni.
La strategia si può inquadrare tra quelle che prevedono una gestione attiva di un portafoglio di ETF, semplice (ma non facile!) da mettere in atto, con performance superiori a quelle degli indici azionari ma con drawdown molto inferiori.
Pagamento in sicurezza tramite Paypal
Strategia di Allocazione
Allocazione di portafoglio ottimale, in base a una combinazione tra una parte fissa e una parte variabile di:
- ETF su indici
- ETF settoriali e tematici
- ETF obbligazionari
- Cash/ETF difensivo
Lista ETF
Lista degli ETF aggiornata da cui selezionare i migliori investimenti per ogni settore di allocazione
Sistema di analisi dei grafici dei titoli
Il sistema di gestione attiva del portafoglio si basa su una semplice ma molto efficace metodologia di analisi grafica dei titoli ed ETF.
Con l’acquisto del PDF sarai in grado di imparare questa strategia di analisi ed utilizzarla in autonomia anche su altri mercati e titoli finanziari, comprese azioni, fondi, indici e commodities.
Rebalancing
Controllo del portafoglio su base settimanale, che richiede al massimo un paio di ore di studio.
Ribilanciamento dell’intero portafoglio su base trimestrale.